Cida funzioni centrali è l’Associazione sindacale dei Dirigenti e delle Alte professionalità delle Pubbliche Amministrazioni Centrali.
Cida funzioni centrali nasce nell’anno 2016, a compimento di un fruttuoso ciclo di aggregazione fra sigle di rappresentanza sindacale, che in precedenza operavano disperse fra più amministrazioni pubbliche.
Proprio da questa partenza é possibile comprendere la mission e gli obiettivi strategici dell’Associazione: costituire un luogo largo di incontro di tutta la dirigenza pubblica amministrativa e delle alte professionalità (prime fra le quali i professionisti) e superare modelli di rappresentanza ristrettì alla sola dirigenza.
L’associazione, diretta dal dr. Roberto Caruso, dirigente generale ACI, é un sindacato non generalista, ma di rappresentanza unitaria delle categorie direttive del pubblico impiego.
Interpretiamo la nostra presenza sindacale come fattore di tutela specifica dei dirigenti e dei professionisti, ma nel contesto di una visione equilibrata dei rapporti di servizio che devono sussistere in un’azienda pubblica. Non dimentichiamo mai che spettano alla dirigenza delicatissimi compiti di gestione della macchina organizzativa. Ciò significa difendere comunque l’autonomia delle categorie rappresentate, soprattutto a garanzia per i cittadini e per le imprese della necessaria imparzialità, legalità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
L’Associazione CIDA funzioni centrali si colloca, in un contesto coerente alla propria missione sindacale, affianco all’Associazione dei Dirigenti Scolastici (ANP) e all’Associazione nazione la Quadri delle Amministrazioni Pubblichi (ANQUAP), parimenti operanti nell’ambito della Federazione CIDA funzione pubblica, presieduta dal prof. Giorgio Rembado.
Siamo, infine, parte attiva all’interno della più generale Confederazione CIDA, storica rappresentanza della dirigenza privata e pubblica. La Confederazione, che annovera le partecipazioni significative di Federmanager, Manageritalia e CIMO, è presente nel quadro sindacale italiano con un numero di complessivo di circa 120.000 iscritti.