Comunicato CIDA INPS 4-2023 del 3 maggio 2023

Comunicato CIDA INPS 4-2023 del 3 maggio 2023

CIDA FUNZIONI CENTRALI

SEZIONE INPS

VIA CIRO IL GRANDE 21 – 00144 ROMA

email: cidainps@gmail.com

 

Comunicato 4/2023

Roma, 3 maggio 2023

 

INCONGRUENZE ORGANIZZATIVE 

Il mese di aprile appena trascorso è stato molto intenso per l’Amministrazione che ha visto praticamente tutte le strutture centrali e periferiche impegnate nelle complesse e delicate operazioni di accoglienza e di formazione degli oltre 4000 neoassunti, cui anche la CIDA dà il benvenuto.

Prima del 17 aprile ci è stato spiegato in vari contesti, vista la sacrosanta urgenza di iniettare nuova linfa nell’Istituto, che la data fissata era stata accuratamente  studiata per consentire l’effettuazione anche di tutte le operazioni propedeutiche all’immissione in ruolo dei nuovi colleghi.

Ci è stato detto anche che l’assunzione dei consulenti di protezione sociale si collocava a valle di una serie di ulteriori passaggi, che dal punto di vista logico e soprattutto organizzativo abbiamo ritenuto condivisibili.

Ci riferiamo alla ridefinizione degli assetti delle Strutture che hanno visto l’attribuzione di nuove competenze, in virtù del nuovo ordinamento dei servizi, ed alla conclusione del processo di mobilità, che è stato un passaggio propedeutico non solo per le legittime aspettative dei colleghi a ritornare nelle città di provenienza, ma anche la base iniziale per procedere alla determinazione dei contingenti di neoassunti da assegnare alle varie strutture.

Fin qui i passaggi sono stati sostanzialmente lineari e comprensibili a tutti gli interlocutori soprattutto alla Dirigenza dell’Istituto che ha potuto confrontarsi con i numeri, le graduatorie della mobilità, e tutti gli altri elementi che hanno portato a completare il quadro sugli organici di ciascuna struttura in modo da poter anche cominciare a ragionare sugli obiettivi del 2023.

E’ filato tutto liscio fino a venerdì 28 aprile quando abbiamo visto il messaggio hermes 1554 con cui, per le esigenze di talune strutture centrali si prevede il reclutamento di ben 55 funzionari.

Di fronte a questo messaggio non comprendiamo appieno alcuni elementi:

– come si concilia questa operazione a fronte del quadro degli organici fornito fino ad oggi?

– perché in questo momento?

– siamo forse di fronte ad una diversa fattispecie di mobilità?

– perché, nella massima trasparenza, non prevedere sin da subito la mobilità verso la direzione generale?

Ci dispiace constatare che questa operazione non agevola di certo la Dirigenza che si trova a dover gestire l’innesto e la formazione dei neoassunti con questa ulteriore incognita di non sapere su quali funzionari esperti effettivamente contare o peggio di dover rimodulare i piani di formazione a seguito di un trasferimento non previsto.

In questa occasione non possiamo che rilevare la poca coerenza dell’iniziativa che non contribuisce certamente a dare quella stabilità gestionale che in questa fase di avvio 2023 sarebbe oltremodo auspicabile.

Lucio Paladino

Segretario nazionale

Cida FC Sezione Inps

Condividi questo post